Un verbale di assemblea per l’acquisto di quote di una Srl è un documento ufficiale che riporta quanto discusso e deciso durante una riunione dei soci della società a responsabilità limitata, convocata per deliberare sull’acquisto di quote sociali. In questo verbale vengono descritte le presenze, le modalità di svolgimento dell’assemblea, le decisioni prese in merito al trasferimento delle quote e le eventuali approvazioni richieste dalla legge o dallo statuto. Il verbale serve come prova legale delle deliberazioni adottate e può essere necessario per aggiornare i registri societari e comunicare le variazioni agli enti competenti.
Come compilare un Verbale assemblea acquisto quote Srl
Un verbale di assemblea relativo all’acquisto di quote di una Srl deve essere redatto con attenzione, affinché risulti completo, valido e utile a dimostrare quanto effettivamente deliberato dai soci. In apertura, è indispensabile inserire i dati identificativi della società, come la denominazione sociale, la sede legale e il numero di iscrizione al Registro delle Imprese. È altrettanto fondamentale indicare la data e l’ora della riunione, oltre al luogo in cui l’assemblea si è svolta, specificando se si tratta della sede sociale o di un luogo diverso autorizzato dall’atto costitutivo o dallo statuto.
Successivamente, il verbale deve riportare chi ha convocato l’assemblea e secondo quali modalità di convocazione, precisando se si tratta di un’assemblea ordinaria o straordinaria e facendo riferimento ai termini previsti dallo statuto e dalla legge. È essenziale indicare chi presiede l’assemblea, solitamente il presidente del consiglio di amministrazione o un socio designato, e chi svolge la funzione di segretario verbalizzante. Occorre poi elencare i soci presenti, sia di persona che per delega, indicando per ciascuno la percentuale della quota di partecipazione al capitale sociale, così da poter accertare la regolare costituzione dell’assemblea in base al quorum previsto.
Nel corpo del verbale bisogna descrivere dettagliatamente l’ordine del giorno, con particolare attenzione al punto relativo all’acquisto delle quote sociali. La discussione deve essere riportata in modo fedele, specificando le proposte avanzate, gli eventuali interventi dei soci, le osservazioni e le domande poste, nonché le risposte fornite. Si deve dare conto della modalità con cui si intende procedere all’acquisto delle quote, indicando chi sono le parti coinvolte nella cessione, le quote oggetto di trasferimento, il prezzo pattuito o i criteri di determinazione dello stesso e le condizioni di pagamento. È importante anche menzionare l’eventuale esercizio del diritto di prelazione da parte dei soci, come previsto dall’articolo 2469 del codice civile o dallo statuto, e l’eventuale consenso degli altri soci se richiesto.
A seguito della discussione, il verbale deve riportare la deliberazione adottata, specificando in modo chiaro il contenuto della decisione, l’esito della votazione, il numero di voti favorevoli, contrari e astenuti, nonché l’indicazione di eventuali soci dissenzienti. Se vi sono state dichiarazioni particolari o richieste di inserire a verbale osservazioni da parte dei soci, queste devono essere riportate integralmente. Al termine, il verbale deve essere sottoscritto dal presidente e dal segretario, e se redatto in forma pubblica, dal notaio. È buona prassi allegare eventuali documenti rilevanti, come le comunicazioni di cessione, le deleghe e le liste presenze.
Un verbale così strutturato consente di comprovare la regolarità della procedura di acquisto delle quote, di rispettare le disposizioni statutarie e di legge, e costituisce uno strumento fondamentale per la successiva iscrizione delle variazioni al Registro delle Imprese.
Esempio di Verbale assemblea acquisto quote Srl
L’anno duemilaventiquattro, il giorno __ del mese di ________, alle ore ____, presso la sede sociale della società ___________________ S.r.l., con sede in ________________________, codice fiscale e partita IVA ________________________, si è riunita l’assemblea dei soci, regolarmente convocata con comunicazione inviata in data ________ a mezzo ____________________, per discutere e deliberare sul seguente ordine del giorno:
1. Esame e approvazione della proposta di cessione/acquisto di quote sociali;
2. Varie ed eventuali.
Assume la presidenza dell’assemblea il Sig./la Sig.ra ____________________________, il quale/a constata e fa constatare:
– che sono presenti i soci, personalmente o per delega, come risulta dall’elenco allegato al presente verbale (Allegato 1), che rappresentano il ____% del capitale sociale;
– che l’assemblea è validamente costituita ai sensi di legge e di statuto.
Il Presidente illustra il primo punto all’ordine del giorno, informando che il socio ____________________________, titolare di n. ____ (____) quote, pari al ____% del capitale sociale, ha manifestato la volontà di cedere le proprie quote al Sig./alla Sig.ra ____________________________, alle condizioni indicate nell’accordo di cessione allegato (Allegato 2).
Si apre la discussione. I soci presenti, esaminata la proposta e tenuto conto di quanto previsto dallo Statuto e dalla normativa vigente, deliberano quanto segue:
– di autorizzare ai sensi dell’articolo ____ dello Statuto sociale e dell’articolo 2469 c.c. la cessione delle n. ____ quote, pari al ____% del capitale sociale, detenute dal socio ____________________________ in favore del Sig./della Sig.ra ____________________________, alle condizioni riportate nell’accordo di cessione allegato;
– di prendere atto che, a seguito della cessione, la compagine sociale risulterà così composta:
• Sig./Sig.ra ____________________________, n. ____ quote, pari al ____%
• Sig./Sig.ra ____________________________, n. ____ quote, pari al ____%
(eventuali altri soci)
– di autorizzare l’amministratore unico/il consiglio di amministrazione a compiere tutti gli adempimenti necessari presso il Registro delle Imprese per l’aggiornamento dei dati relativi alla compagine sociale e all’eventuale modifica della titolarità effettiva.
Null’altro essendovi da deliberare e nessuno chiedendo la parola, il Presidente dichiara chiusa l’assemblea alle ore ____.
Letto, confermato e sottoscritto.
Il Presidente ____________________________
Il Segretario ____________________________
Allegati:
1. Elenco presenze
2. Copia accordo di cessione quote