Un verbale di assemblea per copertura perdite è un documento redatto al termine di una riunione dei soci di una società, nella quale si discute e si delibera sulle modalità per coprire eventuali perdite di esercizio emerse dal bilancio. In questo verbale vengono riportate le decisioni assunte dall’assemblea, come ad esempio l’utilizzo di riserve, la riduzione del capitale sociale o l’immissione di nuovi fondi da parte dei soci. Il verbale serve come testimonianza ufficiale delle deliberazioni prese e ha valore legale, essendo fondamentale sia per la trasparenza della gestione societaria sia per gli adempimenti previsti dalla normativa vigente.

Come compilare un Verbale assemblea per copertura perdite​

Un verbale di assemblea relativo alla copertura delle perdite deve essere redatto con particolare attenzione sia agli aspetti formali sia a quelli sostanziali, in quanto documenta una decisione di primaria importanza per la vita societaria. In primo luogo il verbale deve identificare con precisione la società, riportando i dati anagrafici e quelli relativi alla sede, oltre all’indicazione della data, dell’orario e del luogo in cui si tiene l’assemblea. È essenziale che siano indicate le modalità di convocazione e che si dia atto della regolarità della stessa, specificando gli strumenti utilizzati per la convocazione dei soci e le tempistiche osservate.

Nel verbale deve essere riportata la composizione dell’assemblea, ossia il numero dei soci presenti, sia personalmente che per delega, e la quota di capitale sociale da ciascuno rappresentata. Viene annotata la presenza degli amministratori e, se previsto dallo statuto o obbligatorio per legge, dei sindaci o del revisore legale. Occorre poi nominare il presidente e il segretario dell’assemblea, indicando chi assume tali ruoli.

Il verbale deve dare conto dell’ordine del giorno, chiarendo che l’assemblea è stata convocata per deliberare in merito alla copertura delle perdite risultanti dall’ultimo bilancio approvato. Si procede quindi a esporre la situazione patrimoniale e finanziaria della società, illustrando l’entità della perdita, come risulta dalla documentazione contabile, e le cause della stessa, se opportuno. È importante che venga riportata una sintesi della relazione dell’organo amministrativo, che può proporre le modalità di copertura delle perdite, ad esempio mediante utilizzo di riserve disponibili, riduzione del capitale sociale o versamenti da parte dei soci.

Durante la discussione assembleare, il verbale deve evidenziare eventuali interventi dei soci, le domande poste, le osservazioni e le risposte fornite dall’organo amministrativo o da altri presenti. Vanno annotate le proposte formulate e, se vi sono, le diverse opzioni discusse per la copertura della perdita.

La parte centrale del verbale riguarda la deliberazione adottata: occorre riportare il testo della delibera, indicando espressamente le modalità di copertura scelte, i relativi importi e le eventuali modifiche statutarie deliberate (ad esempio, in caso di riduzione del capitale sociale). È fondamentale dare atto delle modalità di votazione, del numero di voti favorevoli, contrari e astenuti, nonché della verifica della regolarità della costituzione e della validità delle deliberazioni rispetto ai quorum previsti dalla legge e dallo statuto.

Infine, il verbale deve essere chiuso con la lettura e l’approvazione dello stesso da parte del presidente e del segretario, eventualmente anche dei sindaci se presenti. Deve essere sottoscritto secondo quanto previsto dalla normativa e dallo statuto, e, se necessario, autenticato da un notaio, soprattutto in presenza di modifiche al capitale sociale o allo statuto. Tutte queste informazioni assicurano che il verbale costituisca un documento completo, valido e opponibile ai terzi, a tutela della società e dei soci.

Esempio di Verbale assemblea per copertura perdite​

L’anno duemilaventiquattro, il giorno ___ del mese di __________, alle ore _____, presso la sede sociale in ________________________, si è riunita l’assemblea dei soci della società ____________________________, regolarmente convocata per discutere e deliberare sul seguente ordine del giorno:

1. Esame della situazione patrimoniale della società al __/__/2024 e copertura delle perdite;
2. Varie ed eventuali.

Assume la presidenza dell’assemblea il Sig. ________________________, in qualità di Presidente del Consiglio di Amministrazione, il quale constata e fa constatare:

– la regolare convocazione dell’assemblea;
– la presenza, in proprio o per delega, dei soci indicati nell’elenco allegato al presente verbale (Allegato “A”), rappresentanti il ____% del capitale sociale;
– la validità dell’assemblea per discutere e deliberare sul punto all’ordine del giorno.

Il Presidente illustra la situazione patrimoniale della società, evidenziando che dal bilancio chiuso al __/__/2024 risultano perdite complessive pari a Euro _________________.

Il Presidente propone all’assemblea di deliberare in merito alla copertura delle perdite mediante:

a) utilizzo delle riserve disponibili per Euro _______________;
b) riduzione del capitale sociale da Euro _______________ a Euro _______________, per un importo complessivo di Euro _______________;
c) eventuale versamento da parte dei soci di un nuovo conferimento in denaro per Euro _______________.

Dopo ampia discussione, l’assemblea, con voti favorevoli pari a ____% del capitale sociale, delibera quanto segue:

1. di approvare la relazione del Presidente e la situazione patrimoniale della società;
2. di coprire le perdite come segue:
– mediante utilizzo delle riserve disponibili per Euro _______________;
– mediante riduzione del capitale sociale da Euro _______________ a Euro _______________, per un importo complessivo di Euro _______________;
– mediante versamento da parte dei soci di un nuovo conferimento in denaro per Euro _______________, secondo le modalità e i termini che saranno indicati dal Consiglio di Amministrazione;
3. di conferire mandato al Consiglio di Amministrazione per dare esecuzione alle deliberazioni adottate e per compiere tutti gli atti necessari e conseguenti.

Non essendovi altro da deliberare e nessuno chiedendo la parola, il Presidente dichiara chiusa l’assemblea alle ore ________.

Letto, confermato e sottoscritto.

Il Presidente _______________

Il Segretario _______________

Modulo Verbale assemblea per copertura perdite​