Un verbale di assemblea di una società di persone è un documento ufficiale che riassume le discussioni e le decisioni prese durante un’assemblea dei soci. Questo documento è fondamentale per registrare formalmente le deliberazioni e gli accordi raggiunti dai membri della società. All’interno del verbale vengono riportati i punti principali trattati durante l’incontro, come l’approvazione di bilanci, modifiche contrattuali, decisioni strategiche e nomine di nuovi soci o amministratori. Il verbale serve anche come prova legale di ciò che è stato deciso in assemblea e può essere utilizzato in futuro per risolvere eventuali controversie o per consultazioni interne. Solitamente, il documento viene redatto da un segretario o da una persona designata e deve essere firmato dai partecipanti per attestare la sua accuratezza e validità.

Come compilare un Verbale assemblea società di persone​

Un verbale di assemblea di una società di persone è un documento formale che riassume le discussioni e le decisioni prese durante una riunione tra i soci. Questo documento è cruciale perché garantisce la trasparenza e la chiarezza delle operazioni societarie, e può essere utilizzato come riferimento legale in caso di controversie future. Per assicurarsi che un verbale sia completo e accurato, ci sono diversi elementi che devono essere inclusi.

Dettagli di Apertura

Il verbale deve iniziare con l’indicazione della data, dell’ora e del luogo in cui si tiene l’assemblea. Questo serve a contestualizzare l’incontro e a identificare il momento preciso in cui le decisioni sono state prese. È importante che queste informazioni siano esatte, in quanto potrebbero essere rilevanti per eventuali scadenze legali o regolamentari.

Identificazione dei Partecipanti

Dopo i dettagli di apertura, è fondamentale elencare i nomi di tutti i soci presenti e di quelli assenti. Qualora alcuni soci siano rappresentati da delegati, i nomi di questi ultimi devono essere inclusi, assieme alla verifica della validità delle deleghe. Questo accertamento è cruciale per garantire che le decisioni prese siano valide e riflettano la volontà della maggioranza dei soci.

Ordine del Giorno

Il verbale deve riportare l’ordine del giorno, ovvero gli argomenti che sono stati discussi durante l’assemblea. È importante che questo elenco sia dettagliato, poiché serve come guida per il resoconto delle discussioni e delle decisioni prese. L’ordine del giorno è solitamente stabilito prima dell’incontro e comunicato ai soci, in modo che possano prepararsi adeguatamente.

Discussioni e Interventi

Per ogni punto all’ordine del giorno, il verbale deve riportare un riassunto delle discussioni avvenute. È essenziale che vengano menzionati i principali interventi dei soci, soprattutto se esprimono opinioni divergenti o propongono soluzioni alternative. Questo resoconto dettagliato delle discussioni aiuta a comprendere il contesto delle decisioni e a documentare il processo decisionale.

Decisioni e Risoluzioni

Le decisioni prese devono essere riportate in modo chiaro e preciso. È fondamentale indicare quali proposte sono state approvate o respinte, e con quale maggioranza. Se le decisioni richiedono una votazione, il verbale deve specificare il numero di voti favorevoli, contrari e le eventuali astensioni. Questo garantisce la trasparenza e la correttezza del processo decisionale.

Conclusione e Chiusura

Il verbale si conclude con l’indicazione dell’orario di chiusura dell’assemblea. Questo segna la fine ufficiale dell’incontro e la formalizzazione delle decisioni prese. La chiusura è spesso seguita dalla firma del verbale da parte del presidente dell’assemblea e del segretario, o di chi ha il compito di redigere il documento, per certificarne la veridicità e l’accuratezza.

In sintesi, un verbale di assemblea di una società di persone deve essere un documento completo e dettagliato che riporta fedelmente le discussioni e le decisioni prese. La sua accuratezza e chiarezza sono fondamentali per la trasparenza e la legittimità delle operazioni societarie.

Esempio di Verbale assemblea società di persone​

Apertura dell’Assemblea

In data [inserire data], alle ore [inserire orario], presso la sede sociale di [inserire indirizzo], si è riunita l’assemblea dei soci della società [inserire nome società], regolarmente convocata secondo le modalità previste dall’atto costitutivo.

Presenze

Sono presenti i seguenti soci:

  • [Nome e cognome del socio 1], titolare di [inserire percentuale] % delle quote sociali;
  • [Nome e cognome del socio 2], titolare di [inserire percentuale] % delle quote sociali;
  • Eventuali altri soci presenti.

Risulta assente giustificato/a [Nome e cognome del socio assente].

Presidenza e Segreteria

Viene nominato presidente dell’assemblea il socio [Nome e cognome del presidente] e segretario verbalizzante il socio [Nome e cognome del segretario], i quali accettano gli incarichi.

Ordine del Giorno

Il presidente illustra l’ordine del giorno, che comprende i seguenti punti:

  1. Approvazione del bilancio d’esercizio chiuso al [inserire data];
  2. Discussione e deliberazioni su [inserire argomento specifico];
  3. Varie ed eventuali.

Discussione e Deliberazioni

1. Approvazione del Bilancio

Il socio [Nome e cognome del socio] presenta il bilancio d’esercizio chiuso al [inserire data], illustrando i principali dati economici e finanziari. Dopo ampia discussione, l’assemblea approva all’unanimità il bilancio, con un risultato economico di [inserire importo].

2. Discussione su [Argomento]

Il presidente apre la discussione sul secondo punto all’ordine del giorno. Dopo un dibattito tra i soci, si delibera di [inserire decisione presa], con [voti favorevoli] voti favorevoli, [voti contrari] contrari e [astensioni] astensioni.

3. Varie ed Eventuali

Nell’ambito delle varie ed eventuali, vengono trattati i seguenti argomenti:

  • [Descrizione breve di un argomento];
  • [Descrizione breve di un altro argomento].

Chiusura dell’Assemblea

Non essendoci altri argomenti da discutere, l’assemblea viene sciolta alle ore [inserire orario di chiusura].

Firma del Verbale

Il presente verbale viene letto, approvato e sottoscritto dal presidente e dal segretario.

Presidente: ____________________

Segretario: ____________________

Modulo Verbale assemblea società di persone​