Un verbale di assemblea per la nomina del consiglio di amministrazione di una cooperativa è un documento ufficiale che riporta le decisioni prese durante un’assemblea dei soci, specificamente riguardo alla selezione e alla nomina dei membri del consiglio di amministrazione. Questo documento include dettagli come la data e il luogo dell’assemblea, l’ordine del giorno, i partecipanti presenti e le modalità di votazione adottate. Inoltre, il verbale documenta i risultati delle elezioni, indicando chi è stato nominato per i vari ruoli all’interno del consiglio. Serve come testimonianza legale delle decisioni prese e viene solitamente firmato dal presidente dell’assemblea e dal segretario, garantendo così la sua validità formale e giuridica.
Come compilare un Verbale assemblea nomina consiglio di amministrazione cooperativa
Nel verbale con cui l’assemblea dei soci di una cooperativa nomina (o rinnova) il consiglio di amministrazione convivono tre piani normativi: le regole societarie generali, quelle speciali dedicate alle cooperative e gli adempimenti pubblicitari verso il Registro delle imprese. Inquadrare correttamente ogni passaggio evita contestazioni sulla validità della deliberazione e blocchi in sede di iscrizione.
La competenza a eleggere gli amministratori risiede nell’assemblea ordinaria; lo afferma l’articolo 2542 del Codice civile, precisando al contempo che la maggioranza dei componenti deve essere scelta fra i soci cooperatori oppure fra persone da loro indicate. La stessa norma consente allo statuto di attribuire uno o più posti ad altre categorie (per esempio finanziatori o enti pubblici), purché la prevalenza resti in mano all’assemblea. Se la società rientra nei parametri dell’articolo 2519 (meno di venti soci e capitale inferiore a un milione di euro) può applicare invece la disciplina delle S.r.l.; in tal caso l’atto costitutivo stabilisce criteri di convocazione e quorum secondo l’articolo 2479-bis c.c.
La riunione deve essere convocata con le formalità statutarie (avviso, ordine del giorno, indicazione di prima e seconda convocazione) e verificare, in apertura, la regolare costituzione: per le cooperative che seguono le norme S.p.A. valgono i quorum degli articoli 2368 e 2369, mentre per quelle “a modello S.r.l.” è sufficiente la presenza dei soci che rappresentino almeno la metà del capitale, salva diversa previsione statutaria. Il presidente dell’assemblea — eletto fra i presenti o indicato dallo statuto — dichiara il numero dei partecipanti e il capitale rappresentato, dato che influenzerà il calcolo delle maggioranze.
Il verbale deve riportare fedelmente l’iter della discussione e della votazione, in ossequio all’articolo 2375 c.c.: data, luogo, modalità di convocazione, identità dei soci intervenuti (eventualmente in allegato), loro quote sociali, esito analitico delle votazioni, nonché l’identificazione di favorevoli, astenuti e dissenzienti. In ambito cooperativo l’assemblea ordinaria non richiede l’assistenza del notaio: il documento può essere redatto dal segretario nominato sul momento e firmato dal presidente e dal segretario stesso; il notaio diventa obbligatorio soltanto per assemblee straordinarie che modificano lo statuto.
Subito dopo la proclamazione degli eletti il verbale deve dare conto dell’accettazione formale della carica e delle dichiarazioni di insussistenza di cause di ineleggibilità o decadenza (articolo 2382 c.c.) da parte di ciascun amministratore. Se lo statuto prevede requisiti ulteriori — ad esempio onorabilità, indipendenza o rispetto delle quote di genere — l’accettazione deve richiamarli espressamente. Per le cooperative sociali o quelle che impiegano oltre cinquanta dipendenti valgono inoltre gli obblighi di equilibrio fra i generi introdotti dalla direttiva UE 2022/2381, recepiti in Italia per le imprese di medie dimensioni: conviene menzionarne il rispetto già in assemblea per non vanificare la nomina.
Una volta firmato, il verbale entra nel libro delle adunanze e deliberazioni dei soci; ma, perché produca effetti verso i terzi, occorre il deposito nel Registro delle imprese. L’adempimento corre sul canale ComUnica: entro trenta giorni dalla data di nomina un amministratore in carica (o il professionista incaricato) trasmette il modello S3 con allegato il verbale in formato PDF/A sottoscritto digitalmente. Benché l’articolo 2436 disciplini il deposito delle modifiche statutarie, la stessa finestra di trenta giorni è richiamata dalle istruzioni ministeriali anche per la semplice iscrizione di cariche sociali, e la sua violazione comporta sanzioni amministrative pecuniarie.
Dopo l’iscrizione l’ufficio camerale rilascia la ricevuta di protocollo: da quel momento la nuova composizione del consiglio di amministrazione è opponibile ai terzi. Se l’assemblea ha provveduto a sostituzioni parziali in corso di mandato, la durata in carica dei nuovi amministratori si allinea alla scadenza del consiglio che sostituiscono, salvo diversa previsione statutaria o applicazione dell’articolo 2386 c.c. in tema di cooptazione.
Esempio di Verbale assemblea nomina consiglio di amministrazione cooperativa
VERBALE DELL’ASSEMBLEA ORDINARIA DEI SOCI
DELLA COOPERATIVA «____________________________»
In , presso ________________________________, il giorno __________ (______________) alle ore ________, si è riunita l’assemblea ordinaria dei soci della cooperativa «______», regolarmente convocata con avviso del ______________________ inviato secondo le modalità previste dallo statuto sociale, avente ad oggetto la nomina del Consiglio di Amministrazione.
Il presidente del precedente Consiglio di Amministrazione, _____________________________, assume la presidenza dell’assemblea ai sensi dell’articolo ____ dello statuto. Dopo aver accertato personalmente l’identità dei presenti e la regolarità delle deleghe, dichiara che sono presenti o rappresentati n. ______ soci, complessivamente titolari di n. ______ voti su un totale di n. ______. Riconosciuta quindi la validità della costituzione dell’adunanza, il presidente dichiara aperta la seduta alle ore ________.
Su proposta del presidente, l’assemblea nomina quale segretario verbalizzante il socio _____________________________, il quale accetta.
Il presidente ricorda che, ai sensi dell’articolo 2542 del Codice civile e dello statuto sociale, la maggioranza degli amministratori deve essere scelta tra i soci cooperatori o tra persone da essi indicate. Viene aperta la discussione e vengono presentate le candidature per la carica di amministratore.
Terminate le proposte, il presidente pone a votazione l’elezione del Consiglio di Amministrazione, che dovrà essere composto da ______ membri. L’assemblea, con votazione _____________________________ (indicare “a scrutinio segreto”, “per alzata di mano” o altra modalità prevista), esprime il seguente risultato:
Risultano eletti i signori ________________________________________________ (nato a _____________ il __________, codice fiscale ______________________), ________________________________________________ (nato a _____________ il __________, codice fiscale ______________________), ________________________________________________ (nato a _____________ il __________, codice fiscale ______________________), ________________________________________________ (nato a _____________ il __________, codice fiscale ______________________) e ________________________________________________ (nato a _____________ il __________, codice fiscale ______________________).
Il presidente proclama pertanto quali componenti del Consiglio di Amministrazione per il triennio __________ – __________ i candidati sopra elencati.
Ciascun eletto, invitato a intervenire, dichiara:
– di accettare la carica conferitagli;
– di non trovarsi in alcuna delle cause di ineleggibilità o di decadenza di cui all’articolo 2382 del Codice civile;
– di possedere i requisiti di onorabilità e, se previsti dallo statuto, di indipendenza e di equilibrio tra i generi.
L’assemblea conferisce mandato al consigliere _____________________________, nato a _____________ il __________, codice fiscale ______________________, affinché provveda al deposito del presente verbale e alla conseguente iscrizione della nomina del Consiglio di Amministrazione presso il Registro delle Imprese entro il termine di legge.
Null’altro essendovi da deliberare e nessuno chiedendo la parola, alle ore ________ il presidente dichiara chiusa la seduta.
Letto, approvato e sottoscritto.
Il Presidente dell’assemblea Il Segretario verbalizzante
Allegati:
Elenco nominativo dei soci presenti o rappresentati con l’indicazione delle rispettive quote o del numero dei voti.
Dichiarazioni di accettazione di carica e autocertificazioni di insussistenza di cause di ineleggibilità/decadenza da parte degli amministratori eletti.