Un verbale di assemblea per la nomina del consiglio di amministrazione di una cooperativa è un documento ufficiale che riporta le decisioni prese durante un’assemblea dei soci, specificamente riguardo alla selezione e alla nomina dei membri del consiglio di amministrazione. Questo documento include dettagli come la data e il luogo dell’assemblea, l’ordine del giorno, i partecipanti presenti e le modalità di votazione adottate. Inoltre, il verbale documenta i risultati delle elezioni, indicando chi è stato nominato per i vari ruoli all’interno del consiglio. Serve come testimonianza legale delle decisioni prese e viene solitamente firmato dal presidente dell’assemblea e dal segretario, garantendo così la sua validità formale e giuridica.
Come compilare un Verbale assemblea nomina consiglio di amministrazione cooperativa
Quando si redige un verbale per l’assemblea di una cooperativa in cui avviene la nomina del consiglio di amministrazione, è essenziale includere una serie di informazioni dettagliate per garantire la trasparenza e la legittimità del processo. In primo luogo, il verbale deve iniziare con l’indicazione della data, dell’ora e del luogo in cui si svolge l’assemblea. Queste informazioni contestualizzano l’incontro e ne attestano la regolarità.
All’inizio del verbale, è importante specificare l’ordine del giorno dell’assemblea, con particolare enfasi sul punto relativo alla nomina del consiglio di amministrazione. È fondamentale chiarire che questo punto era all’ordine del giorno per garantire che tutti i partecipanti fossero a conoscenza dell’argomento in discussione.
Successivamente, il verbale dovrebbe riportare i dettagli relativi alla convocazione dell’assemblea, inclusi i metodi utilizzati per avvisare i soci e i tempi di preavviso, assicurando che tutto sia avvenuto secondo le norme statutarie e legali. Questo dimostra che l’assemblea è stata convocata in modo corretto.
Un altro elemento cruciale è l’elenco dei partecipanti. È necessario annotare i nomi di tutti i presenti, distinguendo tra soci aventi diritto di voto e altri eventuali partecipanti. Questo serve a verificare la validità delle decisioni prese, basandosi sul numero legale richiesto per la deliberazione.
Durante il processo di nomina, il verbale deve documentare dettagliatamente le modalità di voto adottate, che possono essere a scrutinio segreto o palese, e il numero di voti espressi per ciascun candidato. È importante specificare se ci sono stati interventi o discussioni significative riguardo ai candidati, includendo i nomi di coloro che hanno preso la parola e un riassunto delle loro posizioni.
Il verbale deve registrare i risultati della votazione, indicando chiaramente i nomi dei membri eletti nel consiglio di amministrazione e, se applicabile, le rispettive cariche ricoperte. Questo passaggio è cruciale per la legittimazione degli eletti e per la trasparenza nei confronti di tutti i soci.
Infine, è importante concludere il verbale con la firma del presidente dell’assemblea e del segretario verbalizzante, garantendo così la validità e l’autenticità del documento. Queste firme attestano che il verbale è stato redatto correttamente e che i contenuti riflettono fedelmente quanto avvenuto durante l’assemblea.
In sintesi, un verbale di assemblea per la nomina del consiglio di amministrazione di una cooperativa deve contenere informazioni dettagliate e precise che coprano la convocazione, i partecipanti, le modalità di voto, i risultati e le firme di convalida, assicurando così la piena trasparenza e legittimità delle decisioni prese.
Esempio di Verbale assemblea nomina consiglio di amministrazione cooperativa
Apertura dell’Assemblea
In data [inserire data], alle ore [inserire ora], presso [inserire luogo], si è riunita l’Assemblea dei Soci della Cooperativa [inserire nome cooperativa], debitamente convocata secondo le modalità previste dallo Statuto sociale.
Presidenza e Segreteria
L’Assemblea è presieduta dal Sig./Sig.ra [inserire nome del presidente dell’assemblea], il quale, constatata la regolare costituzione dell’Assemblea, dichiara aperti i lavori. Viene nominato segretario il Sig./Sig.ra [inserire nome del segretario].
Ordine del Giorno
L’ordine del giorno dell’Assemblea prevede:
- Nomina del Consiglio di Amministrazione della Cooperativa.
- Varie ed eventuali.
Discussione e Nomina del Consiglio di Amministrazione
Il Presidente dell’Assemblea illustra la necessità di procedere alla nomina del nuovo Consiglio di Amministrazione, come da Statuto sociale, e invita i Soci a presentare le candidature.
Vengono presentate le seguenti candidature:
- Sig./Sig.ra [Nome e Cognome]
- Sig./Sig.ra [Nome e Cognome]
- Sig./Sig.ra [Nome e Cognome]
Si procede quindi alla votazione, che avviene [specificare modalità di votazione: per alzata di mano, a scrutinio segreto, ecc.].
Risultato della Votazione
Il risultato della votazione è il seguente:
- Sig./Sig.ra [Nome e Cognome] – [Numero voti]
- Sig./Sig.ra [Nome e Cognome] – [Numero voti]
- Sig./Sig.ra [Nome e Cognome] – [Numero voti]
I candidati sopra elencati risultano eletti membri del nuovo Consiglio di Amministrazione della Cooperativa [nome cooperativa].
Varie ed Eventuali
Non essendoci ulteriori argomenti da trattare, né richieste di intervento da parte dei Soci, il Presidente dichiara chiusi i lavori assembleari alle ore [inserire ora di chiusura].
Chiusura dei Lavori
Il presente verbale viene letto, approvato e sottoscritto dal Presidente e dal Segretario dell’Assemblea.
Il Presidente: [Nome e Cognome]
Il Segretario: [Nome e Cognome]