Il verbale di assemblea per il cambio del liquidatore in una Srl è un documento ufficiale che attesta quanto discusso e deliberato dai soci durante una riunione assembleare in cui viene decisa la sostituzione della persona incaricata della liquidazione della società. In questa occasione, i soci esprimono la loro volontà di revocare il precedente liquidatore e di nominare un nuovo soggetto che si occuperà della gestione e della chiusura dei conti sociali. Il verbale riporta le motivazioni della decisione, i nomi delle persone coinvolte, l’esito della votazione e le eventuali istruzioni operative per procedere con il cambio presso gli enti competenti, come il Registro delle Imprese. Questo documento ha valore legale e rappresenta la base per tutte le successive formalità amministrative legate alla modifica.
Come compilare un Verbale assemblea cambio liquidatore Srl
Nel redigere un verbale relativo all’assemblea di una società a responsabilità limitata che delibera la sostituzione del liquidatore, è fondamentale che il documento contenga una serie di informazioni precise e dettagliate per garantire la validità della decisione e la sua corretta trascrizione nei registri societari. Innanzitutto, il verbale deve riportare i dati identificativi della società, come la denominazione, la sede legale, il codice fiscale e il numero di iscrizione al Registro delle Imprese. È necessario indicare il luogo, la data e l’ora in cui si svolge l’assemblea, specificando se si tratta di un’assemblea ordinaria o straordinaria e se la convocazione è stata effettuata secondo le modalità previste dallo statuto e dalla legge.
Vanno poi riportate le generalità del presidente e del segretario dell’assemblea, precisando chi assume tali ruoli e, nel caso sia prevista la presenza di un notaio, anche i suoi dati. È importante descrivere la composizione dell’assemblea, indicando i soci presenti, sia di persona sia per delega, e la loro quota di partecipazione al capitale sociale, così da verificare la regolarità del quorum costitutivo e deliberativo.
Il verbale deve esplicitare l’ordine del giorno, che, nel caso di specie, riguarda la revoca del liquidatore in carica e la nomina di un nuovo liquidatore. Bisogna illustrare sinteticamente l’esposizione degli argomenti trattati, le motivazioni che hanno portato alla proposta di sostituzione, eventuali interventi dei soci, domande, obiezioni o dichiarazioni di voto. È necessario riportare con chiarezza la deliberazione adottata, specificando con precisione la revoca del precedente liquidatore e l’identità del nuovo nominato, riportando i suoi dati anagrafici completi, il codice fiscale e, se necessario, il domicilio per le comunicazioni.
Devono essere indicate le modalità e i risultati della votazione, evidenziando il numero di voti favorevoli, contrari e astenuti, in modo da accertare la regolarità della deliberazione in rapporto alle maggioranze richieste dalla legge e dallo statuto. Infine, il verbale deve essere sottoscritto dal presidente e dal segretario, e, se redatto per atto pubblico, anche dal notaio. In conclusione, il documento deve contenere tutte le informazioni necessarie per l’iscrizione della nomina presso il Registro delle Imprese, fornendo così certezza giuridica all’avvenuto cambio del liquidatore.
Esempio di Verbale assemblea cambio liquidatore Srl
L’anno duemilaventiquattro, il giorno [__] del mese di [__], alle ore [__], presso la sede sociale della società [denominazione sociale], con sede in [indirizzo completo], iscritta al Registro delle Imprese di [luogo] al numero [__], capitale sociale euro [__] interamente versato, si è riunita l’assemblea dei soci regolarmente convocata per discutere e deliberare sul seguente ordine del giorno:
– Revoca e nomina del liquidatore della società
– Varie ed eventuali
Assume la presidenza dell’assemblea il socio [nome e cognome], il quale constata e fa constatare:
– che sono presenti, in proprio o per delega, i soci indicati nell’elenco allegato al presente verbale sotto la lettera “A” con la precisazione delle rispettive quote di partecipazione al capitale sociale;
– che l’assemblea è regolarmente costituita e in grado di deliberare sul punto all’ordine del giorno.
Il Presidente espone che si rende necessario procedere alla revoca del liquidatore attualmente in carica, sig. [nome e cognome], nominato in data [__], e alla nomina di un nuovo liquidatore della società.
Dopo ampia discussione, l’assemblea, ad unanimità (o a maggioranza, specificare) dei presenti,
DELIBERA
1. di revocare con effetto immediato il sig. [nome e cognome], nato a [luogo] il [data], dalla carica di liquidatore della società;
2. di nominare quale nuovo liquidatore della società il sig./la sig.ra [nome e cognome], nato/a a [luogo] il [data], codice fiscale [__], residente in [indirizzo completo], attribuendogli(le) tutti i poteri previsti dalla legge e dallo statuto sociale per l’espletamento dell’incarico di liquidatore;
3. di confermare che al liquidatore spettano i poteri di cui agli articoli 2487 e seguenti del Codice Civile e che lo stesso dovrà provvedere alla liquidazione della società secondo le modalità previste dalla legge e dallo statuto.
Null’altro essendovi da deliberare, alle ore [__] il Presidente dichiara chiusa l’assemblea.
Letto, confermato e sottoscritto.
Il Presidente
[Nome e Cognome]
Il Segretario
[Nome e Cognome]
[Allegato: elenco presenze]