Un verbale di assemblea relativo alla restituzione di un finanziamento soci infruttifero è un documento che riporta ciò che è stato discusso e deciso durante una riunione dei soci di una società in merito alla restituzione delle somme che i soci stessi avevano precedentemente versato a favore della società senza percepire interessi. In questa assemblea viene solitamente deliberato che la società può restituire, in tutto o in parte, quanto ricevuto dai soci come finanziamento infruttifero, specificando le modalità e le tempistiche della restituzione. Il verbale ha valore legale e serve a formalizzare la decisione presa, sia per fini interni sia verso eventuali controlli esterni, come quelli dell’Agenzia delle Entrate o di altri enti di vigilanza.
Come compilare un Verbale assemblea restituzione finanziamento soci infruttifero
Un verbale relativo all’assemblea che delibera la restituzione di un finanziamento soci infruttifero deve essere redatto con attenzione, poiché documenta una decisione significativa per la vita societaria e per la posizione patrimoniale dei soci. Il documento deve innanzitutto identificare in modo univoco la società coinvolta, riportando la denominazione sociale, la sede legale e gli estremi di registrazione presso il Registro delle Imprese. È fondamentale specificare la data, l’ora e il luogo di svolgimento dell’assemblea, nonché indicare se si tratta di assemblea ordinaria o straordinaria, e se la convocazione è avvenuta secondo le modalità previste dallo statuto.
Nel corpo del verbale occorre precisare chi presiede l’assemblea, chi svolge il ruolo di segretario verbalizzante e quali soci o loro delegati sono presenti o rappresentati, specificando le rispettive quote di partecipazione al capitale sociale, per determinare la regolare costituzione dell’assemblea e il raggiungimento dei quorum deliberativi previsti dalla legge e dallo statuto. È importante riportare l’ordine del giorno, dove deve essere espressamente indicato il punto relativo alla restituzione del finanziamento soci infruttifero.
Si deve poi esporre la discussione che si svolge sull’argomento, illustrando brevemente le ragioni che hanno portato alla concessione del finanziamento da parte dei soci, la sua natura infruttifera, le condizioni originarie dell’erogazione e la situazione patrimoniale e finanziaria della società, verificando che la restituzione non pregiudichi l’integrità del capitale sociale, come richiesto dalla normativa civilistica. Il verbale deve dare conto dell’eventuale richiesta dei soci finanziatori relativa alla restituzione, delle osservazioni o obiezioni sollevate dagli altri intervenuti e delle valutazioni compiute dagli amministratori o dal collegio sindacale, se presente.
La parte cruciale del verbale riguarda la deliberazione: occorre riportare in modo preciso la decisione assunta, specificando l’importo oggetto di restituzione, l’identità dei soci beneficiari, le modalità e i tempi di pagamento, nonché le condizioni eventualmente stabilite. Si deve inoltre indicare l’esito della votazione, con il dettaglio del numero di voti favorevoli, contrari e astenuti, per attestare la regolarità della deliberazione.
Infine, il verbale deve essere sottoscritto dal presidente e dal segretario, e, se previsto dalla normativa o dallo statuto, dagli altri organi di controllo presenti. È buona prassi allegare l’elenco dei partecipanti e ogni eventuale documentazione presentata o discussa in assemblea. Queste informazioni sono essenziali affinché il verbale possa costituire prova della volontà assembleare e permettere alla società di procedere correttamente, anche dal punto di vista fiscale e contabile, alla restituzione del finanziamento ai soci.
Esempio di Verbale assemblea restituzione finanziamento soci infruttifero
L’anno duemilaventiquattro, il giorno [inserire giorno] del mese di [inserire mese], alle ore [inserire ora], presso la sede sociale in [inserire indirizzo completo], si è riunita l’assemblea dei soci della società [inserire denominazione sociale], regolarmente convocata ai sensi di legge e dello statuto sociale.
Sono presenti i soci:
– [Nome e Cognome], titolare di n. [numero] quote/azioni
– [Nome e Cognome], titolare di n. [numero] quote/azioni
Assume la presidenza dell’assemblea [Nome e Cognome del Presidente], che chiama a fungere da segretario [Nome e Cognome del Segretario].
Il Presidente, constatata e fatta constatare la regolare costituzione dell’assemblea, dichiara aperta la seduta e passa a trattare il seguente ordine del giorno:
1. Restituzione finanziamento soci infruttifero.
Il Presidente riferisce che, in data [inserire data], i soci [inserire nomi] hanno effettuato un finanziamento infruttifero a favore della società, per un importo complessivo di euro [inserire importo], come da relativa deliberazione/accordo.
Considerato che la situazione finanziaria della società consente ora la restituzione, propone di procedere al rimborso totale/parziale dell’importo finanziato, per un ammontare di euro [inserire importo da restituire], mediante bonifico bancario sui conti correnti indicati dai soci finanziatori.
L’assemblea, dopo breve discussione, all’unanimità delibera quanto segue:
– di procedere alla restituzione del finanziamento soci infruttifero, per un importo pari ad euro [inserire importo], a favore dei soci finanziatori [inserire nomi], secondo le rispettive quote di finanziamento;
– di incaricare l’organo amministrativo affinché provveda agli adempimenti necessari e ai pagamenti entro il termine di [inserire termine] giorni dalla presente deliberazione.
Null’altro essendovi da deliberare, la seduta viene tolta alle ore [inserire ora].
Letto, confermato e sottoscritto.
Il Presidente
____________________
Il Segretario
____________________