Il verbale di assemblea per il differimento dell’approvazione del bilancio è un documento redatto in occasione di una riunione dei soci di una società, durante la quale si decide di posticipare la deliberazione sull’approvazione del bilancio d’esercizio a una data successiva rispetto a quella originariamente prevista. Questo può avvenire, ad esempio, quando non sono ancora disponibili tutti i dati necessari o si presentano motivi particolari che impediscono una corretta valutazione dei conti. Nel verbale vengono riportate le motivazioni del rinvio, la discussione tra i soci e la nuova data fissata per la successiva assemblea in cui si procederà all’approvazione del bilancio. Il verbale ha valore legale e serve a documentare la decisione presa dall’assemblea, garantendo trasparenza e rispetto delle procedure societarie.

Come compilare un Verbale assemblea differimento approvazione bilancio​

Un verbale relativo a un’assemblea in cui si delibera il differimento dell’approvazione del bilancio deve innanzitutto riportare in modo completo e dettagliato tutte le informazioni che consentano di ricostruire il contesto e le motivazioni della decisione presa. È fondamentale che il verbale indichi la data e l’ora di svolgimento dell’assemblea, il luogo in cui si è tenuta e l’identità del presidente e del segretario dell’assemblea stessa. Deve essere riportata fedelmente la presenza dei soci, sia personalmente sia tramite delega, con la verifica del quorum costitutivo, così come la rappresentanza del capitale sociale presente.

Il verbale deve poi descrivere il punto all’ordine del giorno relativo all’approvazione del bilancio, evidenziando che, in tale sede, si è ravvisata la necessità di rinviarne l’esame e la successiva approvazione. È importante che vengano esposte le motivazioni che hanno condotto alla proposta di differimento, come ad esempio l’esigenza di approfondimenti su specifici dati contabili, la mancata disponibilità della relazione del collegio sindacale o del revisore, oppure sopravvenute circostanze che impediscono una valutazione completa e consapevole.

Il verbale deve riportare fedelmente la discussione avvenuta tra i soci su tale proposta, evidenziando gli eventuali interventi, osservazioni o richieste di chiarimento sollevate durante l’assemblea. Successivamente, deve essere indicato in maniera chiara l’esito della votazione: vanno riportati i risultati espressi in termini di numero di voti favorevoli, contrari e astenuti, specificando se la decisione è stata presa all’unanimità o a maggioranza.

Inoltre, è necessario che il verbale indichi la nuova data fissata per la riconvocazione dell’assemblea, nel rispetto dei termini previsti dalla legge o dallo statuto, e che venga dato atto degli adempimenti conseguenti, come la delega al presidente o ad altri soggetti per procedere alla pubblicazione dell’avviso di convocazione, se previsto. Deve essere infine menzionata la chiusura dei lavori e contenere la firma del presidente e del segretario, per garantirne la validità formale.

Questo insieme di informazioni assicura che il verbale costituisca una fedele rappresentazione di quanto avvenuto e deliberato, tutelando sia la società sia i soci rispetto a eventuali contestazioni in futuro.

Esempio di Verbale assemblea differimento approvazione bilancio​

L’anno duemilaventiquattro, il giorno ___ del mese di ________, alle ore ___, presso la sede sociale in ________________, si è riunita l’assemblea ordinaria dei soci della società _______________, regolarmente convocata ai sensi di legge e di statuto, per discutere e deliberare sul seguente ordine del giorno:

1. Esame e approvazione del bilancio di esercizio chiuso al 31 dicembre 2023;
2. Varie ed eventuali.

Assume la presidenza dell’assemblea il Sig. ________________, il quale chiama a svolgere le funzioni di segretario il Sig. ________________.

Il Presidente, constatata e fa constatare la regolare costituzione dell’assemblea e la validità della stessa ai sensi di legge e di statuto, invita i presenti a discutere il primo punto all’ordine del giorno.

Il Presidente informa l’assemblea che, per motivi organizzativi e/o per necessità di ulteriori approfondimenti in merito alla documentazione contabile e agli allegati al bilancio, si rende necessario differire l’approvazione del bilancio d’esercizio chiuso al 31 dicembre 2023 ad una successiva adunanza da convocarsi entro i termini di legge.

Dopo ampia discussione, l’assemblea, con il voto favorevole della totalità dei presenti (o con il voto favorevole della maggioranza prevista dallo statuto),

DELIBERA

di differire l’approvazione del bilancio di esercizio chiuso al 31 dicembre 2023 ad una successiva assemblea, che sarà convocata entro i termini previsti dalla normativa vigente.

Non essendovi altro da deliberare e nessuno chiedendo la parola, il Presidente dichiara chiusa l’assemblea alle ore ___.

Letto, confermato e sottoscritto.

Il Presidente ___________________
Il Segretario ___________________

Modulo Verbale assemblea differimento approvazione bilancio​