Il verbale di assemblea relativo a un finanziamento soci infruttifero è un documento che attesta quanto deciso durante una riunione dei soci di una società, nella quale si approva la concessione di un finanziamento da parte dei soci stessi all’azienda senza che vengano riconosciuti interessi. Questo verbale descrive le motivazioni, le condizioni e le modalità con cui i soci prestano denaro alla società per sostenerne le esigenze finanziarie, specificando che non verrà corrisposto alcun interesse su tali somme. Il documento assume rilevanza sia per ragioni interne di trasparenza e correttezza amministrativa, sia per fini fiscali e contabili, poiché dimostra la natura del finanziamento e il consenso dei soci.

Come compilare un Verbale assemblea finanziamento soci infruttifero​

Un verbale relativo all’assemblea che delibera un finanziamento soci infruttifero deve essere redatto in maniera chiara, precisa e conforme alla normativa vigente in materia societaria e fiscale, così da garantire la validità della delibera e la corretta contabilizzazione dell’operazione.

Innanzitutto, il verbale deve riportare l’indicazione della data, dell’ora e del luogo in cui si tiene l’assemblea, specificando se questa sia ordinaria o straordinaria, e identificando i soggetti presenti, distinguendo tra soci, amministratori, sindaci o eventuali altri partecipanti aventi diritto. È fondamentale che risulti la regolarità della convocazione, il rispetto delle modalità previste dallo statuto e dalla legge e la verifica del quorum costitutivo e deliberativo.

Successivamente, il verbale deve motivare le ragioni per cui è necessario procedere al finanziamento da parte dei soci, ad esempio per esigenze di liquidità, per sostenere investimenti o per sanare eventuali perdite. È importante che risulti chiaramente la natura infruttifera del finanziamento, ovvero l’assenza di interessi a carico della società, poiché tale caratteristica ha rilevanza sia civilistica sia fiscale. Deve essere indicato l’importo complessivo del finanziamento deliberato, specificando se si tratta di un apporto determinato o se viene lasciata la possibilità ai soci di versare importi anche diversi tra loro, eventualmente anche in momenti successivi.

Il verbale deve riportare la volontà dei soci di effettuare il finanziamento a titolo di prestito infruttifero, precisando le condizioni essenziali: importo, modalità e tempistiche di versamento, eventuali modalità di restituzione e se il rimborso avverrà su richiesta dei soci o su decisione dell’organo amministrativo, nel rispetto dell’equilibrio finanziario della società. È essenziale che emerga che il finanziamento sia stato concesso in modo proporzionale alle quote di partecipazione o, se diversamente, che i soci abbiano espressamente accettato la deroga.

Deve essere dato atto dell’approvazione della delibera da parte dei soci, con l’indicazione del numero di voti favorevoli, contrari e astenuti, evidenziando la regolarità del procedimento e la corretta formazione della volontà assembleare. Infine, il verbale deve essere sottoscritto dal presidente dell’assemblea e dal segretario o dal notaio, a seconda della tipologia dell’assemblea e delle previsioni statutarie, affinché abbia piena efficacia giuridica e possa essere prodotto in sede amministrativa o giudiziaria, nonché per eventuali richieste di documentazione da parte di banche, enti pubblici o l’Agenzia delle Entrate.

Solo un verbale redatto in questo modo consente di dimostrare inequivocabilmente la natura e le condizioni del finanziamento soci infruttifero, tutelando la società e i soci sia sotto il profilo legale che fiscale.

Esempio di Verbale assemblea finanziamento soci infruttifero​

In data odierna, alle ore [●], presso la sede sociale di [●], si è riunita l’Assemblea dei Soci della società [●] S.r.l., regolarmente convocata a norma di Statuto.

Sono presenti i soci:

– [Nome e cognome], titolare di n. [●] quote pari al [●]% del capitale sociale;
– [Nome e cognome], titolare di n. [●] quote pari al [●]% del capitale sociale;

Assume la presidenza dell’assemblea [Nome e cognome] che, accertata la regolare costituzione dell’assemblea, invita i presenti a discutere e deliberare sul seguente ordine del giorno:

– Proposta di finanziamento soci infruttifero a favore della società.

Il Presidente espone che, per esigenze di liquidità connesse alla gestione aziendale e al fine di garantire il regolare svolgimento dell’attività sociale, si rende necessario procedere a un finanziamento da parte dei soci, senza corresponsione di interessi.

Dopo ampia discussione, i soci deliberano all’unanimità quanto segue:

– di autorizzare i soci a effettuare un finanziamento infruttifero in favore della società per l’importo complessivo massimo di euro [●], da versarsi in una o più soluzioni, secondo le necessità della società;
– di stabilire che tali somme saranno restituite ai soci finanziatori a semplice richiesta, compatibilmente con la situazione finanziaria della società e senza pregiudizio per i creditori sociali;
– di incaricare l’amministratore unico/il consiglio di amministrazione di predisporre e sottoscrivere la relativa documentazione e di compiere tutti gli adempimenti necessari al perfezionamento del finanziamento.

Null’altro essendovi da deliberare e nessuno chiedendo la parola, la seduta viene tolta alle ore [●].

Letto, confermato e sottoscritto.

Il Presidente
[●]

Il Segretario
[●]

Modulo Verbale assemblea finanziamento soci infruttifero​