Un Verbale assemblea approvazione bilancio seconda convocazione è un documento ufficiale redatto per registrare le deliberazioni e le decisioni prese durante un’assemblea societaria convocata in seconda seduta per l’approvazione del bilancio. Questo accade quando l’assemblea in prima convocazione non raggiunge il quorum necessario per deliberare validamente. Nel verbale vengono riportati i dettagli della riunione, come la data, il luogo, l’elenco dei partecipanti, l’ordine del giorno e le eventuali discussioni. Inoltre, si documentano le votazioni e le decisioni finali, compresa l’approvazione del bilancio, che è un atto fondamentale per la gestione economica e finanziaria dell’azienda. Il verbale funge da testimonianza formale e legale delle attività svolte e delle decisioni prese durante l’assemblea.

Come compilare un Verbale assemblea approvazione bilancio seconda convocazione​

Un verbale di assemblea per l’approvazione del bilancio in seconda convocazione deve contenere una serie di informazioni dettagliate e strutturate in modo chiaro, al fine di garantire la trasparenza e la legalità delle decisioni prese durante l’assemblea.

Introduzione e Contesto

Il verbale inizia con l’indicazione della data, dell’ora e del luogo in cui si è tenuta l’assemblea. È importante specificare che si tratta della seconda convocazione, dato che questa avviene solitamente quando nella prima non è stato raggiunto il numero legale per deliberare. Inoltre, è utile riportare un breve riepilogo del motivo per cui l’assemblea è stata convocata, ovvero l’approvazione del bilancio.

Partecipanti

Si prosegue elencando i partecipanti all’assemblea. Questo include i soci presenti, eventualmente suddivisi tra quelli fisicamente presenti e quelli che partecipano tramite delega. È essenziale specificare il numero totale di soci presenti e rappresentati, in modo da verificare il raggiungimento del quorum previsto per la seconda convocazione. Inoltre, si menzionano i nomi di eventuali membri del consiglio di amministrazione o del collegio sindacale presenti.

Presidente e Segretario

Nel verbale si nomina il presidente dell’assemblea, che solitamente è il presidente del consiglio di amministrazione o un suo delegato, e il segretario, incaricato di redigere il verbale. In alcuni casi, il segretario può essere sostituito da un notaio, soprattutto se richiesto dalla normativa o dallo statuto sociale.

Ordine del Giorno

L’ordine del giorno viene riportato in modo dettagliato. In questo caso, l’argomento principale è l’approvazione del bilancio d’esercizio. È importante che il verbale riporti esattamente i punti all’ordine del giorno così come comunicati nella convocazione, per garantire che i soci fossero preventivamente informati sugli argomenti da trattare.

Discussione

Nella sezione dedicata alla discussione, il verbale deve riportare le principali argomentazioni e interventi dei partecipanti riguardanti il bilancio. Si documentano le domande poste dai soci e le risposte fornite dal consiglio di amministrazione o dai revisori. È importante che il verbale fornisca un resoconto fedele delle diverse opinioni espresse, senza omissioni rilevanti.

Deliberazione e Votazione

Una parte fondamentale del verbale è la descrizione della fase di deliberazione e votazione. Si indicano le modalità con cui è stata eseguita la votazione, che può avvenire per alzata di mano, scrutinio segreto o altre forme previste dallo statuto. È essenziale riportare il risultato della votazione, specificando il numero di voti favorevoli, contrari e le eventuali astensioni.

Approvazione del Bilancio

In caso di approvazione del bilancio, il verbale deve chiarire che il bilancio è stato approvato con la maggioranza richiesta, citando eventuali raccomandazioni o condizioni poste dai soci o dagli organi di controllo. Se ci sono state modifiche al bilancio originario, queste devono essere riportate con precisione.

Chiusura dell’Assemblea

Il verbale si conclude con la chiusura dell’assemblea, indicando l’ora in cui si è conclusa. Viene spesso fatto un breve riassunto delle decisioni prese e dei prossimi passi da seguire, come la registrazione delle delibere presso gli organi competenti, se necessario.

Firma

Infine, il verbale deve essere firmato dal presidente e dal segretario dell’assemblea, attestando la veridicità di quanto riportato. Se presente, può essere richiesta anche la firma del notaio. Le firme conferiscono ufficialità al documento e ne garantiscono l’accettazione da parte degli organi di controllo e dei soci.

Esempio di Verbale assemblea approvazione bilancio seconda convocazione​

Apertura della riunione

In data [data], alle ore [ora], presso [luogo], si è riunita l’assemblea dei soci della [nome della società], in seconda convocazione, per discutere e deliberare sul seguente ordine del giorno.

Ordine del giorno

  1. Approvazione del bilancio d’esercizio chiuso al [data di chiusura del bilancio].
  2. Varie ed eventuali.

Presenze

Risultano presenti all’assemblea i seguenti soci:

  • [Nome e cognome del socio 1]
  • [Nome e cognome del socio 2]
  • [Nome e cognome del socio 3]

Sono presenti inoltre: [nomi di eventuali partecipanti esterni, come revisori o consulenti].

Nomina del Presidente e del Segretario dell’Assemblea

Viene nominato Presidente dell’assemblea il Sig./la Sig.ra [nome e cognome del Presidente], il quale accetta l’incarico e dichiara valida la costituzione dell’assemblea. Viene inoltre nominato Segretario il Sig./la Sig.ra [nome e cognome del Segretario].

Discussione e Approvazione del Bilancio

Il Presidente invita il [Responsabile del bilancio] a illustrare i principali dati del bilancio d’esercizio chiuso al [data di chiusura del bilancio]. Dopo un’ampia discussione, durante la quale i soci hanno avuto la possibilità di porre domande e di ricevere chiarimenti, il Presidente propone di procedere alla votazione per l’approvazione del bilancio.

Votazione

I soci presenti procedono alla votazione con il seguente esito:

  • Voti favorevoli: [numero]
  • Voti contrari: [numero]
  • Astenuti: [numero]

Il bilancio d’esercizio chiuso al [data di chiusura del bilancio] è quindi approvato a maggioranza.

Varie ed Eventuali

Non essendoci altri punti da discutere, il Presidente dichiara chiusa la discussione sulle varie ed eventuali.

Chiusura dell’Assemblea

Alle ore [ora di chiusura], non essendoci null’altro da deliberare, il Presidente dichiara chiusa l’assemblea. Il presente verbale viene letto, approvato e sottoscritto dal Presidente e dal Segretario.

Il Presidente: [Nome e Cognome del Presidente]

Il Segretario: [Nome e Cognome del Segretario]

Modulo Verbale assemblea approvazione bilancio seconda convocazione​