Un verbale di assemblea per l’attribuzione dei poteri all’amministratore unico è un documento ufficiale che riporta quanto discusso e deliberato durante una riunione dei soci di una società, nella quale vengono conferiti specifici poteri gestionali e decisionali all’amministratore unico. In questo verbale si certifica che i soci, riuniti in assemblea, hanno deciso di attribuire all’amministratore unico la facoltà di compiere determinate operazioni e di rappresentare legalmente la società, specificando l’estensione e le eventuali limitazioni dei suoi poteri. Il verbale serve quindi come prova formale delle decisioni adottate e come riferimento per l’operatività dell’amministratore unico nei rapporti interni ed esterni alla società.
Come compilare un Verbale assemblea attribuzione poteri amministratore unico
Un verbale relativo all’assemblea che attribuisce i poteri all’amministratore unico deve essere redatto con particolare attenzione, affinché risulti chiaro, completo e rispetti i requisiti di legge. In primo luogo, il verbale deve riportare la data, l’ora e il luogo in cui si è svolta l’assemblea, nonché le modalità di convocazione, specificando se si è trattato di un’assemblea ordinaria o straordinaria. È fondamentale l’indicazione dei soci presenti, sia personalmente che per delega, con le rispettive quote di partecipazione al capitale sociale, così da attestare la regolare costituzione dell’assemblea e la validità delle deliberazioni.
Deve essere dato conto delle persone che hanno assunto le funzioni di presidente e segretario dell’assemblea e, se presente, del notaio incaricato della redazione dell’atto pubblico. Il verbale deve descrivere l’ordine del giorno e, nello specifico, la proposta relativa all’attribuzione dei poteri all’amministratore unico. Risulta essenziale riportare in modo dettagliato la discussione che si è svolta, le eventuali osservazioni o richieste di chiarimento avanzate dai soci e le risposte fornite.
La deliberazione deve essere espressa in modo chiaro, indicando il nominativo dell’amministratore unico cui vengono attribuiti i poteri, la durata del suo incarico e, soprattutto, la specificazione dei poteri conferiti. Se si tratta di poteri generali di ordinaria e straordinaria amministrazione, oppure se vengono previsti limiti o riserve di competenza all’assemblea o altri organi sociali, tutto ciò va descritto accuratamente. È opportuno precisare se l’amministratore può agire in autonomia o se sono previsti particolari obblighi di informativa o autorizzazione da parte dei soci.
Infine, il verbale deve riportare l’esito della votazione, con il numero di voti favorevoli, contrari e astenuti, così da rendere trasparente il processo decisionale. Deve essere dato atto della lettura e sottoscrizione del verbale da parte del presidente, del segretario e, se presente, del notaio. Nel rispetto degli adempimenti societari, sarà importante ricordare che il verbale costituisce la base documentale per l’iscrizione delle relative deliberazioni presso il Registro delle Imprese, ai fini della pubblicità legale. In questo modo, il verbale rappresenta non solo una fedele ricostruzione dei fatti ma anche uno strumento di garanzia e tutela per la società e i suoi organi.
Esempio di Verbale assemblea attribuzione poteri amministratore unico
L’anno ____ , il giorno ____ del mese di ______, alle ore ____, presso la sede sociale in ________________________, si è riunita l’assemblea dei soci della società ____________________, con sede legale in ________________________, capitale sociale euro ________, iscritta al Registro delle Imprese di __________ al n. __________.
Sono presenti i soci indicati nell’elenco allegato, che sottoscrivono il presente verbale.
Assume la presidenza il Sig. __________________, il quale, constatata la regolare costituzione dell’assemblea, passa a trattare il seguente ordine del giorno:
Attribuzione poteri all’Amministratore Unico.
Il Presidente illustra che, a seguito della nomina dell’Amministratore Unico della società nella persona del Sig. __________________, occorre attribuire i relativi poteri di ordinaria e straordinaria amministrazione, per la gestione della società.
Dopo breve discussione, l’assemblea, con voto unanime,
DELIBERA
di attribuire all’Amministratore Unico, Sig. __________________, nato a __________ il __________, residente in __________, codice fiscale __________, tutti i poteri per la gestione ordinaria e straordinaria della società, nessuno escluso, con facoltà di compiere tutti gli atti ritenuti necessari ed opportuni per il raggiungimento dell’oggetto sociale, esclusi soltanto quelli che la legge riserva all’assemblea dei soci.
L’Amministratore Unico potrà rappresentare la società di fronte a terzi ed in giudizio, nominare procuratori per specifici atti o categorie di atti, aprire e chiudere conti correnti, effettuare operazioni bancarie, stipulare contratti, acquistare e vendere beni mobili e immobili, assumere e licenziare personale, compiere ogni altra operazione utile nell’interesse sociale.
Null’altro essendovi da deliberare, il Presidente dichiara chiusa l’assemblea alle ore ____.
Letto, confermato e sottoscritto.
Il Presidente
______________________
Il Segretario
______________________