Il verbale di assemblea per l’aumento del capitale sociale di una Srl è un documento ufficiale che riporta quanto discusso e deciso durante la riunione dei soci relativa all’incremento del capitale della società. In questo verbale vengono descritte le motivazioni dell’aumento, le modalità di esecuzione, le eventuali nuove quote da sottoscrivere e le deliberazioni adottate dai soci in conformità con quanto previsto dallo statuto e dalla legge. Il verbale rappresenta quindi la prova formale della volontà dei soci e costituisce il presupposto per gli adempimenti successivi, come la registrazione della modifica presso il Registro delle Imprese.
Come compilare un Verbale assemblea aumento capitale sociale Srl
Un verbale di assemblea relativo all’aumento del capitale sociale in una Srl deve essere redatto con particolare attenzione, poiché rappresenta il documento ufficiale che attesta la volontà dei soci e la regolarità della procedura secondo quanto previsto dal Codice Civile e dallo statuto societario. All’interno del verbale vanno innanzitutto riportate con precisione la data, l’ora e il luogo di svolgimento dell’assemblea, così da individuare inequivocabilmente il momento in cui le decisioni sono state assunte. È indispensabile identificare chi assume la presidenza dell’assemblea e chi svolge la funzione di segretario o di notaio, specificando se la redazione avviene per atto pubblico o scrittura privata autenticata, come richiesto in caso di modifiche statutarie.
Il verbale deve riportare l’elenco dei soci presenti, sia personalmente sia per delega, indicando per ciascuno la quota di partecipazione al capitale sociale, al fine di attestare la regolare costituzione dell’assemblea e la validità delle deliberazioni adottate in relazione ai quorum costitutivi e deliberativi previsti dalla legge e dallo statuto. È fondamentale descrivere l’ordine del giorno, riportando la proposta di aumento del capitale sociale, specificando se si tratta di aumento a pagamento, gratuito o misto, e indicando l’importo dell’aumento proposto, la nuova misura del capitale sociale, le modalità di sottoscrizione e versamento, nonché l’eventuale emissione di nuove quote o modifiche dei diritti particolari dei soci.
Deve essere dettagliatamente illustrato il contenuto della delibera, con riferimento alla modifica statutaria necessaria per adeguare l’articolo relativo al capitale sociale. Vanno riportate le modalità con cui si svolge la discussione tra i soci, eventuali interventi significativi, dichiarazioni di voto o opposizioni, e infine l’esito della votazione con il calcolo preciso delle quote favorevoli, contrarie e astenute. Se previsto il diritto di opzione, occorre dare atto delle modalità e dei termini per l’esercizio dello stesso, nonché delle eventuali rinunce o limitazioni.
È necessario concludere il verbale con la lettura e l’approvazione dello stesso da parte dei presenti, raccogliendo le firme del presidente, del segretario e, se richiesto, del notaio. Qualora sia richiesto il deposito presso il Registro delle Imprese, occorre darne menzione, così come dell’assolvimento degli obblighi pubblicitari previsti dalla normativa vigente. Tutte queste informazioni sono essenziali per garantire la validità e l’efficacia della delibera di aumento del capitale sociale e per assicurare la corretta trascrizione degli eventi societari nei pubblici registri.
Esempio di Verbale assemblea aumento capitale sociale Srl
L’anno duemilaventiquattro, il giorno ___ del mese di _________, alle ore ___, presso la sede sociale in _____________, si è riunita l’assemblea dei soci della società “______________ S.r.l.”, iscritta al Registro delle Imprese di _____________, codice fiscale e numero di iscrizione ____________, capitale sociale deliberato/sottoscritto/versato € ____________, in prima/seconda convocazione.
Sono presenti i soci:
– Sig./Sig.ra __________________, nato/a a __________ il __/__/____, codice fiscale ______________, titolare di n. ____ quote, pari al ____% del capitale sociale;
– Sig./Sig.ra __________________, nato/a a __________ il __/__/____, codice fiscale ______________, titolare di n. ____ quote, pari al ____% del capitale sociale;
– [elenco eventuali altri soci]
Assume la presidenza dell’assemblea il Sig./la Sig.ra ________________, che constata la regolare costituzione dell’assemblea e la presenza dell’intero capitale sociale, direttamente/in proprio e per delega, e invita il Sig./la Sig.ra ______________ a fungere da segretario.
Il Presidente espone che è stato inserito all’ordine del giorno:
1. Proposta di aumento del capitale sociale a pagamento mediante emissione di nuove quote;
2. Modifiche conseguenti dello statuto sociale;
3. Varie ed eventuali.
Il Presidente illustra la proposta di aumento del capitale sociale da € ____________ a € ____________, mediante conferimento in denaro/beni/crediti, con esclusione/diritto di opzione a favore dei soci, da realizzarsi mediante emissione di n. ___ nuove quote del valore nominale di € ____ ciascuna.
Dopo ampia discussione, l’assemblea, con il voto favorevole di soci rappresentanti il ____% del capitale sociale,
DELIBERA
1) di aumentare il capitale sociale da € ____________ a € ____________, mediante emissione di n. ____ nuove quote del valore nominale di € ____ ciascuna, da liberarsi mediante conferimenti in denaro/beni/crediti, con esclusione/diritto di opzione a favore dei soci, entro il termine di __ giorni dalla presente deliberazione;
2) di modificare conseguentemente l’articolo ___ dello statuto sociale, che sarà così formulato:
“Art. ___ – Capitale sociale: Il capitale sociale è fissato in € ____________, suddiviso in n. ____ quote del valore nominale di € ____ ciascuna”;
3) di conferire al legale rappresentante ogni più ampio potere per dare esecuzione alle deliberazioni che precedono, ivi compreso l’aggiornamento dello statuto sociale e il deposito presso il Registro delle Imprese.
Null’altro essendovi da deliberare e nessun altro chiedendo la parola, il Presidente dichiara chiusa l’assemblea alle ore ___.
Letto, confermato e sottoscritto.
Il Presidente Il Segretario