Il verbale dell’assemblea condominiale per lavori di ristrutturazione è un documento ufficiale che riporta quanto discusso e deciso durante una riunione dei condomini relativa a interventi di manutenzione o rinnovamento nelle parti comuni dell’edificio. In questo testo vengono descritte le questioni affrontate, le proposte presentate, gli interventi fatti dai partecipanti e soprattutto le deliberazioni finali, come l’approvazione dei lavori, la scelta delle imprese e la suddivisione delle spese. Il verbale, redatto solitamente dall’amministratore o da un segretario designato, ha valore legale e viene conservato agli atti del condominio per garantire trasparenza e permettere ai condomini assenti di essere informati sulle decisioni prese.

Come compilare un Verbale assemblea condominiale per lavori di ristrutturazione​

Un verbale di assemblea condominiale relativo a lavori di ristrutturazione deve essere redatto con particolare attenzione e accuratezza, poiché rappresenta il documento ufficiale che testimonia le decisioni prese dai condomini e costituisce la base per eventuali azioni future sia amministrative sia legali. Il verbale deve innanzitutto specificare la data, l’orario e il luogo in cui si è svolta l’assemblea, identificando in maniera chiara il condominio interessato. È fondamentale indicare l’identità del presidente e del segretario dell’assemblea, figure che vengono generalmente nominate all’inizio dei lavori e che hanno il compito rispettivamente di dirigere la discussione e di redigere il verbale stesso.

Deve essere riportata la lista dei presenti, precisando per ciascuno se partecipa in proprio o per delega, e il relativo millesimale rappresentato, dato che le maggioranze richieste per la validità delle deliberazioni si calcolano proprio sui millesimi presenti e votanti. Va inoltre accertata e dichiarata la regolarità della convocazione, specificando quindi la data dell’avviso inviato ai condomini, le modalità di comunicazione ed eventualmente la verifica della seconda convocazione, se necessaria.

Il verbale deve poi descrivere in maniera puntuale l’ordine del giorno per cui l’assemblea è stata convocata, evidenziando la voce relativa ai lavori di ristrutturazione. In questa parte è necessario riportare dettagliatamente tutte le informazioni sulle proposte discutere: il tipo di lavori da realizzare, i preventivi di spesa presentati, i nominativi delle imprese candidate, la descrizione tecnica degli interventi previsti, le eventuali relazioni di professionisti o consulenti che abbiano partecipato alla riunione. Durante la discussione, il verbale deve fedelmente riportare gli interventi più rilevanti, i pareri espressi dai condomini, le obiezioni sollevate e ogni richiesta di chiarimento, in modo da documentare il confronto tra i partecipanti.

Particolare attenzione va posta nel riportare le modalità di voto e l’esito delle deliberazioni. Bisogna indicare come sono state raccolte le preferenze (ad esempio per alzata di mano o per appello nominale), i millesimi favorevoli, contrari e astenuti, e se siano state rispettate le maggioranze previste dalla legge. Se vengono approvati i lavori, il verbale deve specificare esattamente quale impresa sia stata scelta, l’ammontare del preventivo approvato, le modalità di ripartizione delle spese tra i condomini e le tempistiche previste per l’inizio e la fine dei lavori. In caso di approvazione di un finanziamento o di un fondo cassa, vanno riportati i dettagli relativi. Vanno anche trascritte eventuali deleghe attribuite all’amministratore o a uno o più consiglieri per la gestione operativa dei lavori.

Infine, il verbale si conclude con la firma del presidente e del segretario e, talvolta, dei condomini presenti, a testimonianza dell’autenticità e della condivisione dei contenuti. È fondamentale che il documento sia redatto in modo chiaro e completo, affinché non sorgano dubbi sull’effettivo svolgimento dell’assemblea e sulle decisioni prese, così da garantire trasparenza e tutela per tutti i condomini coinvolti.

Esempio di Verbale assemblea condominiale per lavori di ristrutturazione​

In data odierna, alle ore 18:30, presso i locali siti in Via delle Rose n. 12, si è riunita l’assemblea ordinaria del condominio “Le Magnolie”, regolarmente convocata dall’amministratore con avviso affisso e comunicazione inviata a ciascun condomino nei termini di legge.

Presiede l’assemblea il sig. Mario Rossi, amministratore del condominio, il quale constata la presenza, in proprio o per delega, dei seguenti condomini:

– Rossi Mario, scala A, int. 1 – presente
– Bianchi Luca, scala A, int. 2 – delega a Rossi Mario
– Verdi Anna, scala B, int. 3 – presente
– Neri Carla, scala B, int. 4 – presente
– Gialli Paolo, scala A, int. 5 – assente
Totale millesimi presenti: 750/1000

L’amministratore, verificato il raggiungimento del quorum per la valida costituzione dell’assemblea, apre la seduta e dà lettura dell’ordine del giorno:

1. Esame e approvazione preventivi per lavori di ristrutturazione parti comuni (facciata, vano scale, tetto)
2. Delibera affidamento incarico e modalità di pagamento lavori
3. Varie ed eventuali

Sul primo punto, l’amministratore illustra i preventivi pervenuti dalle seguenti ditte:
– Edilizia Moderna Srl: € 38.500,00 + IVA
– Costruzioni Bianchi: € 42.100,00 + IVA
– Restauri Verdi: € 39.700,00 + IVA

Dopo ampia discussione, l’assemblea valuta la completezza dei servizi offerti, la qualità dei materiali proposti e le tempistiche di esecuzione. I condomini richiedono chiarimenti sui dettagli del capitolato, che vengono forniti dall’amministratore.

Si procede quindi alla votazione per la scelta dell’impresa cui affidare i lavori:

– Edilizia Moderna Srl: voti favorevoli 600 millesimi, contrari 150, astenuti 0
– Costruzioni Bianchi: voti favorevoli 0, contrari 750, astenuti 0
– Restauri Verdi: voti favorevoli 150, contrari 600, astenuti 0

L’assemblea delibera a maggioranza di affidare i lavori di ristrutturazione delle parti comuni (facciata, vano scale, tetto) all’impresa Edilizia Moderna Srl, per l’importo di € 38.500,00 + IVA, secondo il capitolato presentato.

Sul secondo punto, l’amministratore propone di suddividere le spese in quattro rate trimestrali, con primo versamento entro il 20 luglio 2024. I condomini, all’unanimità, approvano la proposta e autorizzano l’amministratore a sottoscrivere il contratto con la ditta prescelta e a effettuare i pagamenti secondo lo stato di avanzamento lavori.

Non essendovi ulteriori argomenti da discutere, e nessun condomino chiedendo la parola sulle varie ed eventuali, l’assemblea viene sciolta alle ore 19:45.

Letto, confermato e sottoscritto.

L’Amministratore
(firma)

I presenti
(firme)

Modulo Verbale assemblea condominiale per lavori di ristrutturazione​